La sicurezza e la qualità della vita urbana sono al centro del progetto “Città 30”. Ridurre la velocità fino a 30 km/h nelle aree residenziali e nei centri urbani è un passo importante per rendere le nostre strade più sicure e abbattere l’inquinamento. Questa iniziativa è pensata per tutti: cittadini, pedoni, ciclisti e automobilisti, per costruire insieme una città più verde e vivibile!
Benefici dell’iniziativa
- Maggiore sicurezza per tutti – Rallentare il traffico significa ridurre il rischio di incidenti, soprattutto per i pedoni, i bambini e gli anziani.
- Riduzione dell’inquinamento – La diminuzione del traffico veloce porta a meno emissioni di CO2, contribuendo a una città più pulita e sana.
- Strade più vivibili – Con meno rumore e traffico, le nostre strade diventano luoghi più piacevoli, dove passeggiare, giocare e godersi lo spazio pubblico.
Come funziona?
L’iniziativa “Città 30” prevede che nelle zone residenziali, nelle vicinanze delle scuole e in altre aree sensibili, la velocità massima per i veicoli sia limitata a 30 km/h. Questa caratteristica non verrà applicata solamente nelle strade principali, ma anche per le vie secondarie dove pedoni e ciclisti sono più vulnerabili.
Ogni cittadino può rendere la città ancora più sicura e sostenibile, segnalando situazioni di rilievo per la comunità e zone del territorio che potrebbero migliorare implementando il limite di 30 km/h per la circolazione.
Pagina aggiornata il 19/03/2025